

NEI GIORNI DI SABATO E DOMENICA PER COMUNICAZIONI RELATIVE AI DECESSI, CONTATTARE TRA LE ORE 08:00 E LE ORE 10:00 IL NUMERO 3783038007
- Giovedì dalle ore 09.00 alle ore 15.30
- Sabato dalle ore 09.00 alle ore 11.30
sindaco@comune.bornasco.pv.it
in alternativa
telefonare al numero 0382/955013 int. 2 o 1 in orari d’ufficio
Per appuntamenti in altri giorni e fasce orarie inviare direttamente una e-mail a:
sindaco@comune.bornasco.pv.it
Il comune di Bornasco per migliorare la comunicazione con la cittadinanza ha attivato un servizio di messaggistica istantanea tramite l’applicazione WhatsApp.
Il servizio:
- è gratuito e consente di ricevere news di interesse pubblico relative al Comune di Bornasco.
- Funziona in modalità broadcast, quindi nessun utente potrà vedere i contatti altrui.
- è UNIDIREZIONALE, non potranno essere in nessun caso prese in considerazione segnalazioni, richieste o domande non pertinenti con l'informazione inviata dal Comune tramite WhatsApp. Per qualsiasi comunicazione al Comune restano confermati e devono essere utilizzati solo i canali tradizionali.
Modulo Iscrizione e istruzioni sul servizio
Per presentare la domanda occorre registrarsi o inserire le proprie credenziali, andare nella sezione “MODULI ONLINE...
Si comunica all'utenza che il giorno 22/04/2025 non sarà effettuata l'apertura al pubblico.
Per comunicazioni o informazioni inviare una mail a tecnico@comune.bornasco.pv.it
Cordiali saluti
Come di consueto le aperture degli sportelli sono previste nei Comuni di Belgioioso, Casorate Primo, Certosa di Pavia, Chignolo Po, Corteolona e Genzone, Landriano e Siziano.
Calendario Sportello Stranieri

ATTIVITA' COMPLESSIVE 2024-2025
Attivita' ADULTI
Attivita' BAMBINI
SEDE - VIA TRIESTE 46 - FRAZ. GUALDRASCO
ORARI DI APERTURA
- MERCOLEDI' : APERTA DALLE ORE 15.00 ALLE ORE 17.00
- SABATO : APERTA DALLE ORE 9.30 ALLE ORE 12.30
Agire in preda al panico può essere pericoloso per sé e per gli altri.
Durante e dopo gli eventi, adottare dei comportamenti corretti e seguire le indicazioni delle Autorità può ridurre le conseguenze negative-
Per informazioni chiama il numero verde della Protezione Civile 800.061.160
"Si stanno diffondendo in Rete e sui social dei messaggi fake che utilizzano impropriamente il nome di IT-alert per diffondere virus attraverso una App: l'obiettivo è acquisire in modo fraudolento dati e informazioni sensibili di chi la installa.
Il Dipartimento della Protezione Civile invita alla massima attenzione ricordando che l’unico sito ufficiale è www.it-alert.gov.it, che non esiste al momento alcuna App IT-alert e che qualsiasi applicazione ne riproponga la dicitura è sicuramente malevola e potenzialmente dannosa."
Ai sensi e per gli dell’art.13 del Reg. UE 2016/679 “Regolamento generale sulla protezione dei dati personali”, si forniscono le seguenti informazioni relative al trattamento dei dati comunicati direttamente dagli interessati ai fini della presente procedura:
TITOLARE DEL TRATTAMENTO
Comune di Bornasco nella persona del Sindaco pro tempore, con sede in Bornasco, via Trento 4 - email urp@comune.bornasco.pv.it - pec comune.bornasco@legalpec.it – tel 0382 955013
RESPONSABILE PER LA PROTEZIONE DATI
avv. st. Erika Bianchi – mail dpo.italia@gmail.com - PEC erika.bianchi@pec.it
BASE GIURIDICA E FINALITÀ DEL TRATTAMENTO
La base giuridica del trattamento è costituita da Reg. UE 2016/680, dal D.Lgs.196/2003, dalla Dir. UE 2016/680, dal D.Lgs. n.51/2018 nonché dalle Linee guida 3/2019 adottate dall’European Data Protection Board in data 29.01.2020 sul trattamento dei dati personali attraverso dispositivi video, oltre alle eventuali ulteriori normative specifiche di riferimento. Oltre ciò, la base giuridica del trattamento è costituita altresì dallo svolgimento delle pubbliche funzioni svolte dal Comune di Bornasco e nell’ambito dell’esecuzione di compiti di interesse pubblico da parte di esso (art.6 par. 1 lett. e Reg.UE 2016/679). Infine, il Comune di Bornasco svolge il trattamento dei dati mediante sistemi di video sorveglianza per il perseguimento di legittimo interesse (art.6 par.1 lett.f del Reg.UE 2016/679) allo svolgimento di tale trattamento per le finalità qui di seguito indicate.
Il trattamento dei dati personali forniti in sede di partecipazione alla procedura è finalizzato allo svolgimento delle funzioni pubbliche e dei compiti di interesse pubblico di controllo della sicurezza stradale e della mobilità veicolare e pedonale, di pubblica sicurezza, di prevenzione reati ed illeciti ambientali nonché di polizia giudiziaria e tutte le eventuali ulteriori attività connesse e consequenziali alle predette finalità.
LUOGO DEL TRATTAMENTO
Il trattamento dei dati forniti avverrà presso il Comune di Bornasco, e potrà avvenire anche con procedure informatizzate. Il personale che eseguirà il trattamento sarà debitamente a ciò autorizzato e formato nonché tenuto a garantire la riservatezza dei dati trattati.
DURATA DELLA CONSERVAZIONE DEI DATI
I dati trattati con i sistemi di videosorveglianza, ivi compresi anche quelli finalizzati alla prevenzione e repressione dei reati e degli illeciti di natura ambientale, saranno conservati per un massimo di sette giorni fatta salva eventuale proroga che dovesse essere disposta dalle AA.GG. per le finalità di accertamento di reati.
MODALITÀ DI TRATTAMENTO
Il trattamento dei dati è effettuato in modo da garantire sicurezza e riservatezza dei medesimi, mediante strumenti e mezzi cartacei, informatici e telematici idonei, adottando misure di sicurezza tecniche e amministrative atte a ridurre il rischio di perdita, uso non corretto, accesso non autorizzato, divulgazione e manomissione dei dati. I dati saranno trattati da personale allo scopo nominato ed autorizzato, nominativamente individuato nonché appositamente formato.
I sistemi di videosorveglianza sono composti da n. 15 telecamere fisse di contesto e n. 2 telecamere fisse per lettura targhe. I sistemi sono in funzione 24 ore su 24 e 7 giorni su 7 e le immagini al termine dei 7 giorni di conservazione salvo eventuale proroga richiesta con le modalità di cui alla presente informativa, saranno automaticamente cancellate.
I sistemi saranno segnalati con apposita cartellonistica idonea a fornire corretta e satisfattiva informazione della popolazione tramite informazioni dirette ovvero indicazioni sulla reperibilità delle informazioni richieste e dei soggetti operanti il trattamento.
DATI OGGETTO DI TRATTAMENTO
Dati personali di persone fisiche oggetto di trattamento sono le immagini di persone e beni mobili/immobili anche di loro proprietà, che si trovino nel raggio di azione delle videocamere posizionate nel territorio comunale di Bornasco
TRASFERIMENTO DEI DATI
Il Comune di Bornasco non trasferirà i dati personali in Stati terzi non appartenenti all’Unione Europea né ad organizzazioni internazionali.
COMUNICAZIONE E TRASMISSIONE DEI DATI
I dati trattati dai sistemi di videosorveglianza e così come precedentemente individuati, non verranno trasmessi a terzi fatta eccezione per quei soggetti ai quali i dati dovranno essere comunicati per obbligo di legge.
DIRITTI DEGLI INTERESSATI
Gli interessati potranno esercitare i seguenti diritti:
L’interessato dispone dei diritti specificati negli articoli da 15 a 22 del GDPR, di seguito indicati:
- Diritto di accesso ai dati personali ovvero a conoscere se sia o meno in corso il trattamento dei dati, per quali finalità e per quali tipologie di dati nonché i destinatari ed il tempo di conservazione dei medesimi (art.15);
- Diritto alla rettifica ovvero il diritto ad ottenere, senza ingiustificato ritardo, dal titolare la rettifica dei dati inesatti (art.16);
- Diritto alla cancellazione (“diritto all’oblio”) ovvero il diritto di ottenere dal Titolare la cancellazione dei dati personali che lo riguardano senza ingiustificato ritardo per i motivi di cui alla relativa disposizione del GDPR ivi specificamente inclusa la possibilità di revoca del consenso (art.17);
- Diritto di limitazione del trattamento in caso di contestazione dell’esattezza dei dati, opposizione al trattamento di essi in caso di trattamento illecito, utilizzo per fini di esercizio di diritti in sede giudiziaria e contestuale non necessità per il trattamento da parte del titolare ed, infine, nelle more della verifica sulla prevalenza degli interessi legittimi del titolare rispetto a quelli dell’interessato (art. 18);
- Diritto alla portabilità dei dati ovvero il diritto di ricevere in un formato strutturato di uso comune e leggibile da dispositivo automatico su cui trasferirli verso altro titolare nel caso in cui il trattamento avvenga sulla base del consenso ovvero sia eseguito con mezzi automatizzati (art.20);
- Diritto di opposizione al trattamento (art. 21).
INESISTENZA DI PROCESSO DECISIONALE AUTOMATIZZATO
Il Comune di Bornasco non adotta alcun processo automatizzato, ivi inclusa la profilazione di cui all'art. 22, paragrafi 1 e 4, GDPR.
RECLAMO
Gli interessati potranno, laddove ricorrano i presupposti, inoltrare eventuale reclamo all’Autorità di Controllo italiana il Garante per la protezione dei dati personali - Piazza Venezia n. 11 - 00186 – Roma www.garanteprivacy.it.
R. No, il Passaporto elettronico viene rilasciato dalla Questura di Pavia.
Puoi richiedere il rilascio del Passaporto accedendo direttamente all’Agenda elettronica messa a disposizione dalla Questura: dopo aver effettuato l'accesso tramite credenziali SPID o CIE (Carta d'Identità Elettronica), potrai presentare la richiesta direttamente on line e scegliere il giorno e l’ora dell'appuntamento.
COS'E' LO SPID?
R. SPID, il Sistema Pubblico di Identità Digitale, è la soluzione che ti permette di accedere ai servizi online della Pubblica Amministrazione e dei soggetti privati aderenti con un'unica Identità Digitale (username e password) utilizzabile da computer, tablet e smartphone. Per ulteriori informazioni SITO DEL GOVERNO
IL COMUNE RILASCIA LE CREDENZIALI SPID?
R. No, le credenziali SPID non vengono rilasciate dal Comune di Bornasco, ma direttamente dai "Gestori di Identità Digitale" individuati dal Governo che sono indicati sul sito dedicato
COME POSSO CREARE E GESTIRE L'IMPRESA?
R. Il Comune di Bornasco ha una convenzione con la Camera di Commercio di Pavia ed attraverso lo sportello " Impresa in un giorno" il cittadino viene guidato nei passaggi necessari. Per info Camera di Commercio di Pavia
COME FACCIO A OTTENERE IL PIN E IL PUK DELLA MIA CARTA D'IDENTITÀ ELETTRONICA (CIE)?
R. Per utilizzare la CIE per accedere ai servizi online devi necessariamente conoscerne il PIN. Il PIN è la tua chiave personale per accedere in forma sicura, veloce e facile ai servizi, in grado di garantire la privacy, la sicurezza dei dati e la tua identificazione. Quando ottieni la CIE ti vengono rilasciati congiuntamente anche il PIN e il PUK, forniti in due parti:
- la prima è contenuta sempre nell’ultimo foglio della ricevuta cartacea fornita dall’operatore comunale al termine della richiesta di rilascio presso lo sportello
- la seconda è contenuta nella lettera di accompagnamento presente nella busta con cui il cittadino riceve la CIE.
SONO UNA DONNA CHE VIVE UN MOMENTO DI TENSIONE IN UNA RELAZIONE VIOLENTA, COSA POSSO FARE?
R: Può rivolgersi ad un centro antiviolenza:
PAVIA: Cooperativa Liberamente – TEL 334-2606499
VOGHERA: Associazione C.H.I.A.R.A. – TEL 328-9556295
VIGEVANO: Cooperativa Kore – TEL 349-2827999
Rete Antiviolenza di Pavia, Ti accoglie, Ti informa, protegge Te e i tuoi figli.
Attraverso percorsi di supporto GRATUITI, strutturati, SICURI e nella tutela della privacy, per le donne vittime di violenza e i loro figli, per iniziare a vivere una vita libera, autonoma, serena.
Numero Antiviolenza e stalking 1522 gratuito ed attivo H24
C'e' sempre un percorso per uscire da una relazione violenta - costruiamolo insieme
Per informazioni : antiviolenza@comune.pv.it