
Il museo è aperto
-
Per visite guidate di gruppi, previa prenotazione, anche il pomeriggio e la domenica.
-
INGRESSO
a pagamento, biglietteria on-line ciaotickets.com entro un’ora prima della chiusura.
Il museo mineralogico campano
Una utile e nobile iniziativa per la madre terra
Dalla pietra l’uomo ha imparato a conoscere la sua storia e la storia del pianeta che abita […] Spero che l’uomo moderno torni a “fidarsi” della pietra per lasciare messaggi ai posteri altrimenti della nostra civiltà tra 10.000 anni rimarrà ben poco.
IL PREMIO
CAPO D’ORLANDO
ed i Premi Nobel
Tutti i premiati che hanno visitato il Museo e hanno tenuto una conferenza sui loro studi e attività al Castello Giusso.
Le sezioni del museo
Tra minerali e fossili si racconta la storia della vita
Il nostro pianeta è nato 4,7 miliardi di anni fa. La sua storia ci narra di grandi cambiamenti sulla superficie; pensiamo soltanto alla “Teoria della deriva dei continenti” della quale è testimone il Mesosauro del Museo. Si tratta di un rettile del periodo Permiano ed è uno delle prove che Alfred Wegner ha usato a supporto della sua teoria. Grazie alle varie raccolte di minerali, fossili, conchiglie e utensili di pietra fabbricati dai nostri antenati, i visitatori possono ammirare le grandi trasformazioni geologiche e biologiche accadute sulla Terra prima della comparsa dell’uomo. L’evoluzione scientifica umana è testimoniata dai suoi primi attrezzi fatti di pietra fino alla presenza del grafene, un materiale di origine geologica all’avanguardia della nuova rivoluzione industriale.
IN MOSTRA
- Utensili del Paleolitico
- Strumenti del Neolitico
- Oltre 500 esemplari di Gemme
- Esemplare di Grafene
- 150 esemplari di Conchiglie
- 3500 Minerali del Mondo
- 100 Minerali Vesuviani
- 250 esemplari di Fossili
I visitatori illustri
Da John F. Nash
a Stefan W. Hell
I premi Nobel che hanno visitato il Museo dal 2003 al 2016 in occasione del Premio Capo d’Orlando.





News dal museo
News & Events

La collezione
5000 minerali, 1400 specie
I campioni esposti al Museo Mineralogico Campano presentano un notevole livello di cristallizzazione, con forme geometriche che spesso sembrano create dall’uomo e non formate dalla natura.
La fondazione Discepolo
Scoperte in mostra a Vico Equense
Nel maggio 2016 la Fondazione ha organizzato, in collaborazione con il CERN di Ginevra, la mostra “Arte & Scienza: la scoperta del bosone di Higgs”.
L’evento è stato ripreso dalla telecamere del TG1.

"Dopo aver visto la terra dallo spazio è stata una bella esperienza vederla dal di dentro
attraverso la grande varietà di minerali del Museo di Vico Equense."
astronauta