Bando 2025, deadline: 9 maggio
Premio articolo di rivista - Premi annuali - In evidenzaChieti-Pescara, 12-14 settembre.
Programma e vincitori borse di studio
Bilancio decennale della direttiva Renzi sulla declassificazione dei documenti riservati; Pavia, 23 settembre 2024
Incontri e iniziative - In evidenzacerimonia di premiazione: 18 ottobre, Palazzo Comunale di Arezzo
In evidenza - Comunicazioni e bandiNotizie
Campobasso, 10-11 aprile 2025
Comunicato Sissco, aprile 2025
Bando 2025, deadline: 9 maggio
Gorizia, 11-12 aprile 2025
Calendario di storia contemporanea
Lezione civica di e con Paolo Colombo e Gioachino Lanotte, organizzata dall’unità pavese del progetto nazionale “Lessico per la Repubblica”, aperta alla cittadinanza. Pavia, 14 maggio 2025, ore 18, Aula […]
L’8 maggio alle ore 17 il Centro Studi Americani organizza un dibattito in occasione della presentazione del libro di LUCA MARTERA, Usurai, seduttori e cospiratori. L’antisemitismo nel cinema italiano prima […]
Le attuali crisi hanno generato un diffuso senso di incertezza. La storia non ci pare più procedere per tornanti e cesure dotate di senso, in una direzione di progressiva civilizzazione. […]
Seminario nell’ambito del ciclo “Clioscopio le domande dell’oggi, lo sguardo della storia” dedicato a “Israele, la Palestina, il Medio Oriente”. Presentazione di volumi di storia internazionale nell’ambito del corso di […]
Mercoledì 16 aprile, alle ore 10.00, presso il Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali (Aula Magna, Palazzo Pedagaggi, via Vittorio Emanuele n. 49), un nuovo appuntamento del ciclo di incontri […]
La società italiana per lo studio della storia contemporanea
La Società Italiana per lo Studio della Storia Contemporanea (SISSCO) è un’associazione culturale, senza fini di lucro, fondata nel marzo 1990. Nel costituirla, i soci fondatori esprimevano “il desiderio di confrontare i diversi interessi di ricerca con lo statuto scientifico della disciplina, i suoi confini, i suoi rapporti con le scienze sociali e con le tematiche che nascono dal confronto con altre epoche ed altri paesi”. Lo scopo dell’associazione è quello di “promuovere il progresso degli studi di storia contemporanea in Italia e la loro valorizzazione nell’ambito scientifico, accademico, civile. Momenti fondamentali di tale attività sono l’ampia diffusione di ogni informazione riguardante l’insegnamento universitario della disciplina, l’organizzazione e gli esiti della ricerca nonché il dibattito tra i cultori della stessa”.
Marco De Nicolò
Università degli studi di Cassino e del Lazio Meridionale
Dipartimento di lettere e filosofia
e-mail: presid.sissco@gmail.com.
pec: presid.sissco@pec.it
deborah paci
alberto basciani
valeria galimi
enzo fimiani
anna tonelli
simone neri serneri
Giulia Zitelli Conti
Dipartimento di Studi Umanistici
Università degli Studi Roma Tre
e-mail: segr.sissco@gmail.com
Matteo Marinello
Dipartimento delle Arti
Alma mater studiorum – Università di Bologna