Ribolla e il suo passato
La miniera di Ribolla
A
Ribolla il
tracciato urbano non esiste affatto; case basse e scure, separate da sterrati
nudi, in pendenza irregolare, qualche
sporadico eucaliptus che sparge intorno un'ombra effimera: se ne piantarono
molti un tempo, in Maremma, con la convinzione che servissero a prosciugare il
terreno e a combattere le zanzare.
Ribolla com' era
Il carbone estratto dalla Miniera di Ribolla, era classificato come lignite
picea di buona qualità , la migliore estratta in Italia, con le sue 5.000
calorie, molto richiesto durante la guerra e fino alla fine degli anni quaranta.
La miniera di Ribolla.
La tragedia del 1954
Storia e curiositÃ
L'omicidio Sillari
Geologia e giacimentologia
Le prime osservazioni geotermiche in Toscana.
Arte, letteretarura e poesia.
I racconti di Norberto Sabatini.
Barra di navigazione